
La professione del presente e del futuro nella crescita delle persone e dei team.
Il corso è patrocinato dall’ente: LIBERTAS – CONI che ne riconosce la validità del Diploma di Coach e del tesserino tecnico con ID (quadro europeo delle qualifiche EQF1). Il corso ti garantisce l’iscrizione al registro nazionale Libertas Coni dei Coach professionisti secondo la Legge 4 2013
Questo percorso si ispira alle 8 competenze fondamentali del coaching ICF, per sviluppare la presenza, l’ascolto e la consapevolezza necessari a guidare sé stessi prima ancora degli altri.
Allenatori, Istruttori, Educatori, Preparatori atletici, Docenti, Laureandi in Scienze Motorie o Psicologia dello sport, professionisti del settore educativo e sportivo.
Sport Coaching per Adolescenti
Sport Coaching per Adulti
Potrai scegliere di approfondire uno o entrambi gli ambiti con focus dedicati su comunicazione, motivazione, gestione emotiva e supporto alla performance.
Percorso personalizzabile:
Il percorso di qualifica individuale può essere modulato in base alle tue esigenze e obiettivi futuri. Ad esempio, potrai specializzarti come Mental Coach per specifiche discipline sportive come calcio, volley, basket e altre, creando un percorso su misura che valorizzi le tue competenze e le tue aspirazioni professionali.
Daniele Maiorana, coach professionista dal 2013, esperto in mental coaching sportivo e scolastico. Autore di libri sul tema e formatore con esperienza diretta sul campo con atleti, squadre e giovani.
Sviluppare una mentalità vincente e saperla trasmettere a chi alleni o supporti.
Comunicare in modo efficace, chiaro e motivante, usando l’intelligenza linguistica e le parole chiave giuste.
Applicare le tecniche di coaching per aumentare focus, fiducia e motivazione negli atleti o nei tuoi clienti.
Supportare giovani e adulti nel superamento dei limiti mentali, favorendo crescita e consapevolezza.
Gestire stati emotivi e pressioni che possono influenzare la performance in allenamento o in partita.
Allineare pensiero lento e pensiero veloce, per far emergere automatismi e fluidità nella pratica.
Costruire percorsi personalizzati per atleti, studenti o clienti, calibrati sulle loro esigenze.
Organizzare il proprio lavoro come coach, integrando strumenti digitali e intelligenza artificiale per aumentare efficacia e precisione.
Partecipando al percorso di Mental Coaching potrai:
Ampliare le tue competenze e diventare un professionista più completo.
Migliorare le prestazioni dei tuoi atleti, studenti o clienti.
Rafforzare autostima e fiducia, sia tua sia di chi supporti.
Comunicare con chiarezza, empatia e autorevolezza, aumentando impatto e credibilità.
Fare la differenza nel tuo ambiente professionale, portando risultati concreti e crescita reale.
“Questo corso, sessione dopo sessione, mi ha “riempito” dentro, aiutandomi a capire bene i campi più importanti per emergere.
Ho imparato a gestire bene l’aspetto personale, emotivo, sentimentale, razionale e soprattutto mi ha dato una marcia in più nella sfera personale e in prospettiva futura in campo professionale”.
Fabio Di Bella – Studente universitario
“Grazie a questo corso ho capito che per aiutare gli altri e diventare mental coach bisogna innanzitutto avere una profonda conoscenza di sé stessi e la consapevolezza delle nostre capacità per migliorarle.
Solo così potremo aiutare chi si rivolge a noi. Il docente mi ha orientato in questo percorso con grande professionalità, sempre attento e disponibile.”
Francesco Battista – Educatore. Preparatore dei Portieri di calcio
“Ogni sessione formativa una grande occasione di crescita personale, ecco cosa mi porto dentro da questo corso. Ho acquisito nuove consapevolezze su abilità fondamentali come l’empatia, la comunicazione e la gestione del dialogo interno. Queste sono le basi grazie alle quali ho sperimentato sul campo nel mio ruolo di allenatore, l’esperienza formativa del corso. Il docente sempre disponibile e di provata esperienza nel coaching ha saputo trasmettere brillantemente le proprie competenze, che ho fatto mie”.
Alessandro Bagnato – Allenatore di calcio professionista
“Questo percorso mi ha sorpreso. Mi ha permessi di essere più consapevole delle mie potenzialità e soprattutto di come la comuncazione con i ragazzi possa davvero fare la differenza”.
Maurizio Breseti – Allenatore dei portieri professionista, direttore tecnico scuola portieri Sondrio.
Per la prima volta in questi 5 anni di lavoro con la squadra torniamo a casa con una medaglia importante, il terzo posto femminile. Le competenze acquisite in questo percorso sono state preziose per tenere la calma nei momenti di stress e dare il meglio alla mia squadra.
Alessandro Barberini – maestro di vela
📌 Tutti i corsi sono progettati in modalità online e sicura, nel rispetto della salute e delle normative vigenti.

